Il Progetto
Dante era affascinato dalla molteplicità delle lingue.
Gli piaceva anche giocare con le lingue e i dialetti, tanto che nella Divina Commedia ci sono due scampoli di linguaggi inventati da lui, l’idioma di Pluto (pape satàn pape satàn aleppe) e quello di Nembrotte, il re di Babele che aveva costruito la famosa torre contro la volontà divina e che, appena ha visto arrivare Dante nel suo girone infernale, gli ha rivolto un’invettiva iraconda, minacciosa e incomprensibile: «raphèl maì amecche zabì almi!».
Continua…
La biblioteca di Dante Poliglotta e il Museo Casa di Dante di Firenze
La collezione di traduzioni della Divina Commedia già appartenuta a Dante Poliglotta – 284 edizioni in 49 lingue e 22 dialetti – è stata donata nel 2020 al Museo Casa di Dante di Firenze ed è esposta in una delle sale più belle del museo.
Qui i visitatori Russi e Ucraini possono ascoltare l’appello di Ulisse nelle loro rispettive lingue
Вы созданы не для животной доли, но к доблести и к знанью рождены Бо ви народжені не җивотіти, а знання й честь нести у світ ясний
Giovanni da Serravalle – 1891
Traduzione in prosa latina di Giovanni de Bertoldi (Serravalle di Romagna, oggi Repubblica di San Marino, 1360 – Fano 1445), noto come Giovanni da Serravalle, frate francescano e teologo romagnolo che tradusse e commentò la Divina Commedia in latino nel 1416. Prima edizione a stampa, in un gigantesco volume, pubblicata a Prato nel 1891.
Capuder – 1991
Traduzione in terza rima di Andrej Capuder (Lubiana 1942), poeta e scrittore sloveno. Prima edizione pubblicata a Trieste nel 1991. Illustrazioni di Valentin Oman (Villach 1935), pittore austriaco di lingua slovena.
Coşbuc – 1925
Traduzione in terza rima di George Coșbuc (Hordou, oggi Coșbuc, 1866 – Bucarest 1918), poeta, traduttore, insegnante e giornalista rumeno. Prima edizione, in tre volumi, pubblicata a Bucarest nel 1925, con il commento di Ramiro Ortiz [...]
UCRAINO – Svitlana Hlazunova
Mi chiamo Svitlana Hlazunova. Sono nata nel 1962 a Cherson, una città dell’Ucraina meridionale. Fin da piccola ho avuto una grande passione per la musica, trasmessami dai miei genitori. Durante il percorso scolastico ho frequentato la scuola di musica e nel 1978 ho ottenuto il diploma di pianoforte. Nel 1983 [...]
RUSSO – Katia Ignatieva
Katia Ignatieva è una giovane signora russa nata e cresciuta sulle rive del grande Volga a 700 km da Mosca. Dopo la fine della scuola, spinta dall’interesse verso le altre culture e la voglia di viaggiare e scoprire il mondo, si iscrive alla facoltà di lingue straniere, dove grazie ad [...]
ITALIANO – Alessandra Mandese
Alessandra Mandese è un'attrice italiana, è nata a Taranto e vive a Brindisi. Ha conseguito il diploma di Attrice di prosa presso la scuola triennale di “Espressione ed Interpretazione Scenica” del Teatro Pubblico Pugliese di Bari, diretta da Orazio Costa Giovangigli (vincitrice di borsa di studio). Contemporaneamente ha frequentato il [...]
UCRAINO – Oleksandr Dmytrenko
Oleksandr Dmytrenko, linguista ucraino, è nato nel 1971 e si è laureato nel 1994 all’Istituto superiore pedagogico per le lingue straniere di Kiev. Oggi è professore di francese presso la École spécialisée № 49 della capitale ucraina, un istituto per lo studio avanzato della lingua francese. ------- Oleksandr Dmytrenko ha [...]
GENOVESE – Mario Peccerini
Mario Peccerini è nato nel 1938 a Camogli, una piccola città ligure di grandi tradizioni marinare. Lui stesso è stato a lungo comandante di navi mercantili e militari e dirigente di una primaria compagnia di navigazione genovese. Attualmente in pensione, si occupa attivamente di teatro ed è inoltre un appassionato [...]
DANESE – Ole Meyer
Ole Meyer, nato a Copenaghen nel 1947 da madre svedese e padre danese, si è laureato in scandinavistica e anglistica all’Università di Copenaghen nel 1973. È stato per molti anni insegnante di liceo a Copenaghen, oltre che ricercatore borsista alla Biblioteca Nazionale Reale Danese (1996-99). Dal 2003 al 2006 è [...]
Glottide
Si tratta del monologo “Glottide – Escursione semiseria nelle traduzioni della Divina Commedia, che è stato rappresentato negli ultimi anni più volte e in varie località
La Diritta Via – 25 aprile 2010/2022
"La Diritta Via" è uno spettacolo di teatro civile di dodici anni fa. Non particolarmente attuale, quindi. Senonché, il trauma della pandemia e, subito dopo, quello della guerra dissennata voluta da Putin hanno in qualche misura reso quella pièce un po' meno datata di quanto si potesse pensare. Buona visione e buon 25 aprile.
Lezione semiseria su Dante e la Francia
Monologo rappresentato il 30 luglio 2015 a Lille, Francia, per il pubblico del Congresso mondiale di esperanto (in esperanto).