Il canto di Ulisse raccontato da Primo Levi
Nel 1944 Primo Levi, allora venticinquenne, era lo Häftling (detenuto) numero 174517 del lager di sterminio di Auschwitz. Riuscì a superare quella prova tremenda e a sopravvivere, per di più mantenendo intatta la propria dignità [...]
L’Ulisse dantesco, simbolo di nobiltà umana
Ulisse è un personaggio che giganteggia sulle altre anime dannate di Malebolge, i terribili fossati dell’ottavo cerchio dell’Inferno dove sono puniti i peccatori di frode. Qualche commentatore ha osservato che l’eroe greco, se non si fosse reso colpevole dell’inganno del cavallo di Troia, apparterrebbe al mondo, a lui più consono, dei grandi spiriti nobili del Limbo.
I versi di Ulisse nella primissima edizione spagnola dell’Inferno
La traduzione in spagnolo di Pedro Fernández de Villegas nell’edizione a stampa pubblicata a Burgos nel 1515 (Canto XXVI, versi 90-142)
L’Ulisse di Dante e l’Ulisse di Tennyson
Humphrey Tonkin legge in inglese l’Ulisse di Dante tradotto da Cary e la poesia originale “Ulysses” di Tennyson: due monologhi drammatici a confronto.
Lo maggior corno de la fiamma antica…
Ulisse. I versi originali di Dante. Inferno, Canto XXVI, 85-142
I versi di Francesca – Edizione originale, Foligno 1472 – letti da Gabriella Franchini
La primissima edizione a stampa, edita nel Quattrocento dallo stampatore folignate Johan Numeister.
Omero – Il naufragio di Ulisse tra Scilla e Cariddi
Come sappiamo, il naufragio di Ulisse immaginato da Dante nel canto XXVI dell'Inferno non trova nessun riscontro nell'Odissea di Omero, dove invece viene descritto, nel libro XII, il famosissimo naufragio di Scilla e Cariddi, al [...]
La poesia “Ulisse” di Umberto Saba
Umberto Saba (Trieste, 1883-1957) è stato uno dei maggiori poeti italiani del Novecento. Nella poesia “Ulisse”, pubblicata nella raccolta Mediterranee del 1946, Saba si rappresenta come l’avventuroso ricercatore che, come l’eroe del XXVI canto dell’Inferno dantesco, dedica l’intera [...]
Monteverdi – Il ritorno di Ulisse in patria
Il ritorno d'Ulisse in patria è un’opera lirica musicata da Claudio Monteverdi su libretto di Giacomo Badoaro. L’opera fu rappresentata la prima volta al Teatro Santi Giovanni e Paolo di Venezia durante la stagione 1639–1640.
Pugliese Garganico – Granatiero
Versi di Ulisse tradotti in pugliese garganico da Francesco Granatiero
Arabo – Abboud
Versi di Ulisse tradotti in arabo da Hannah Abboud
Georgiano – Gamsachurdia
I versi di Ulisse tradotti in georgiano da Konstantin Gamsachurdia
UCRAINO – Oleksandr Dmytrenko
Oleksandr Dmytrenko, linguista ucraino, è nato nel 1971 e si è laureato nel 1994 all’Istituto superiore pedagogico per le lingue straniere di Kiev. Oggi è professore di francese presso la École spécialisée № 49 della [...]
GENOVESE – Mario Peccerini
Mario Peccerini è nato nel 1938 a Camogli, una piccola città ligure di grandi tradizioni marinare. Lui stesso è stato a lungo comandante di navi mercantili e militari e dirigente di una primaria compagnia di [...]
DANESE – Ole Meyer
Ole Meyer, nato a Copenaghen nel 1947 da madre svedese e padre danese, si è laureato in scandinavistica e anglistica all’Università di Copenaghen nel 1973. È stato per molti anni insegnante di liceo a Copenaghen, [...]