Maddalena Capalbi è nata a Roma e vive a Milano dal 1973. Scrive poesie sia in italiano che in dialetto romanesco. Tra le sue opere : Fluttuazioni (2005), Olio (2007), Sapevo e Il giardino di carta (entrambi del 2008), Nessuno sa quando il lupo sbrana e Testa rasata (La Vita Felice, Milano 2011). Redattrice della rivista culturale «Qui libri», dal 2005 coordina il Laboratorio di Poesia presso la Casa di reclusione di Bollate, curandone ogni anno le antologie poetiche. Nel 2015 il Comune di Milano l’ha insignita dell’Ambrogino d’Oro.

ooOoo

 

Riproduciamo qui sotto le copertine delle sue raccolte di poesie in romanesco: Arivojo tutto (LietoColle, Como, 2009) e Ribbelle (Milano, il Verri 2018).

                               

La traduzione in romanesco dei versi relativi all’episodio di Paolo e Francesca, pubblicata nella raccolta Ribbelle, è stata scritta tra gli ultimi mesi del 2012 e i primi mesi del 2013 usando il metro dantesco della terza rima:

I versi di Francesca da Rimini
(Inf. V, 79-142)

Quanno che er vento soffia p’accostalle
je provo a sussurà: «Voi angosciate,
venitece a parlà, Lui nun s’offenne!»
E come le colomme arichiamate
coll’ali aperte voleno sur nido,
se gireno debbotto impimpinate;
cusì le due se sciòjeno da Dido,
princìpieno a commatte la bufera,
e vonno  sbarellà mentre sorido.
«A omo bello bono e de cariera
che vieni a tròva l’anime in calore,
cor sangue, brave a tigne sóra tera,
s’er capo nun ciavesse quer tortore
potremmo suppricà pe te la pace,
tu ciai pietà p’er diavolo impostore.
Si poi, parlà e ascoltà tanto te piace
pe noi tutto pò esse providenza
finacch’er vento guasi guasi tace.
Ravenna mia è andòve ce sò nata,
se posa accosto ar Po che scóre e scégne
e co l’amichi sua fa n’anninnata.
L’amor che arubba er córe e poi lo stregne
se prese er gentilòmo e co la lama
facé morì er fanello e quìa me spegne.
Amor che te fa amà l’omo che t’ama
me fece sbarbajà l’occhi stracotti
e puro mo, me spigne e m’arichiama.
Amore cià passato a li corotti,
Caina vò allocà corvo de morte».
Cusì parlò senz’ esse mai interotta.
Sentenno le por’anime scontorte
cascò lo sguardo mio nel’abbacchiato.
Dorcezza de Virgì: «Che penzi a vorte?»
M’aripijai e dissi: «So’ affonnato,
pensieri così dorci e smucinati
dolérno li du’ amanti der peccato».
Innel guardà li belli sfortunati
princìpio a parlà: « Francé’, a porella,
me sento sperzo e l’occhi inzuppati.
Me dichi ‘a verità de la storiella,
quer languicóre che facè l’Amore
e apparze a voi la vita cusì bella?»
La ciumachella: «Granne quer dolore
si t’aricordi poi li tempi boni
ne la disgrazzia, e ce lo sa er Mijore.
Si fai sortì li nostri lucciconi
e vòi arubbà la libbertà strazziata,
ner mentre piagno, coso le passioni.
Erimo a legge la storia stregata
da quanno Lancillotto svejò er sole:
tranquilli, a soddisfà ‘na chiacchierata.
Appresso a le parole, occhio e ardore
ce lasseno er sbarbajo de un soriso,
facennoce scoprì er tremacòre.
Peccui, arivanno drento ar paradiso
der bacio appassionato de l’amante,
quell’omo, che nun era un indiciso
la bocca me baciò tutto tremante.
Ce poi giurà che è stato er santo libbro
a facce inturcinà ar foco amante».
Ner mentre che Francesca move er labbro,
cor pianto l’antro, me fa un disperato;
a l’improviso stùrbo e puro vibbro
cascanno a pezzi come ‘no strazziato.

Maddalena Capalbi ci offre lei stessa una lettura della sua traduzione in romanesco dei versi di Francesca (88-142). Per ascoltare questa sua lettura cliccate qui sotto:

——-

Un’altra lettura dei versi di Paolo e Francesca nella traduzione romanesca di Maddalena Capalbi si può ascoltare nella pagina di Valeria Palumbo.

——-

Maddalena Capalbi intende tradurre in romanesco altri brani scelti dalle tre cantiche della Divina Commedia. Quella che segue è la sua traduzione dei versi 1-21 del primo canto dell’Inferno:

Giunto immezzo a la vita de noantri
m’aritrovai in nela sérva scura
doppo avè perzo er piede deli santi.
Ariccontà er viaggio è cosa dura
la sérva è bona a scorticà li fanti
e paro incatenato alla pavura
tanto da fa azzittà puro la morte;
prima d’ariccontà der bene amato
discorerò dell’antre cose scorte.
Nun m’aricordo come ce sò entrato,
co li peccati tutti in sibbemolle,
debbotto  parzi propio ‘no sviato.
Quanno arivai da piedi ar dorce colle,
indove er buio pare giù affonnato
er panico amò l’ossa p’ammazzalle,
girai l’occhi ar tutto imbrillantato,
er sole che parea vestì la valle
stava a indorà la via ar disperato.
Doppo ‘na notte de genufressione,
morammaita, che m’avea incajato
capì da  sé, de svorticà er cantone.