Liliana Palermo nasce a Napoli, dove vive e lavora. Terminati gli studi universitari, si è dedicata al suo primo amore: il teatro, che è la sua attuale attività professionale. Dal teatro alla televisione e al cinema il passo è stato breve e così è stata diretta da registi come Gabriele Lavia, Federico Fellini, Romolo Siena e altri. Ha partecipato a diversi sceneggiati televisivi e radiofonici.  Ha scritto racconti e testi teatrali sia in lingua che in vernacolo. Dotata di fantasia e creatività ha cominciato a scrivere poesie all’età di nove anni e a diciassette, dopo aver preso qualche lezione di chitarra, ha iniziato a scrivere canzoni. Alcune sue poesie sono su varie antologie tra cui “Poeti napoletani I” e “Poeti napoletani II”, edite da Loffredo.

Il suo nome figura nella Nuova Enciclopedia Illustrata della Canzone Napoletana, curata dal giornalista e critico Pietro Gargano. È stata la moglie del maestro Austin Forte, “la tromba d’oro italiana” ed ha condotto per anni i suoi concerti e manifestazioni varie; con lui ha realizzato anche il disco “Napoli versi e musica” ed è stato proprio Austin Forte (musicista e pittore) che, avendo intuito la sua poliedricità, l’ha avviata all’arte della pittura. Ha partecipato a interessanti mostre e il mare è il suo costante motivo di ispirazione.

——-

Liliana Palermo ha prestato la sua voce a Francesca da Rimini e ha letto i relativi versi (88-142) nella traduzione in napoletano di Nazario Napoli Bruno.
Per ascoltare questa lettura, cliccate qui sotto:

Per leggere i versi mentre si ascolta la lettura, cliccare qui e azionare il collegamento audio dalla pagina del testo.

——-