Grazia Migneco, attrice e doppiatrice italiana, è nata a Milano nel 1929 e ha frequentato Ia scuola di Paolo Grassi quando ancora non si chiamava scuola del Piccolo Teatro di Milano. Ben presto è stata chiamata alla Rai, Radio Televisione Italiana, dove è rimasta per cinque anni nella sezione prosa, diretta da Enzo Ferrieri. In quello stesso periodo, tra la fine degli anni Quaranta e i primissimi anni Cinquanta, prendeva parte a sei spettacoli del Piccolo Teatro, tutti con Ia regia di Giorgio Strehler. Nel 1952 si sposava con l’attore Gianni Mantesi, con cui vive ancora oggi a Milano.
Nel corso della sua carriera Grazia Migneco ha lavorato anche con il Teatro Ruzante di Padova (con Gianfranco De Bosio), con il Teatro delle Tre Venezie, con il teatro Sant’Erasmo e con Ia compagnia Volonghi‑Buazzelli‑Lionello, sempre con parti di rilievo.
Dopo alcuni anni, durante i quali ha scelto di dedicarsi alla famiglia nel frattempo aumentata, ha ricominciato a calcare le scene, lavorando con Franco Parenti al Teatro Pierlombardo, ora Teatro Franco Parenti, dove è rimasta ininterrottamente per dodici anni fino alla morte del regista, pur partecipando a qualche spettacolo anche successivamente.
Ha insegnato per alcuni anni alla scuola del C.T.A. (Centro Teatro Attivo) di Milano, diretta da Nicoletta Ramorino, nei corsi di teatro comico.
Per anni ha fatto parte della compagnia di teatro indipendente fondata negli anni Ottanta da suo marito Gianni Mantesi, e da lui diretta, insieme con attori di provata esperienza come Enrico Bertorelli, Maurizio Scattorin, Augusto Di Bono, Nicoletta Ramorino ed altri. In particolare, a partire dagli anni Novanta, Grazia Migneco e Gianni Mantesi hanno lavorato spesso in coppia in spettacoli brevi ma di grande spessore, come in Una coppia di single, di Carlo Terron (tratto dai diari di Leone Tolstoj e di sua moglie), e in Lui, lei e… io n’esco, mosaico di brani sulla vita di coppia, estrapolati da opere di Eugène Ionesco, nato da un’idea di Mario Mattia Giorgetti.
Grazia Migneco ha lavorato molto anche in radio e in televisione e anche molto come doppiatrice. Attualmente fa ancora un po’ di doppiaggio e di pubblicità radiotelevisiva.
——-
Grazia Migneco ha prestato la sua voce a Francesca da Rimini e ha letto i relativi versi danteschi originali (Inferno, Canto V, versi 88-142).
Per ascoltare questa sua lettura cliccare qui sotto:
Per vedere l’intero spettacolo Lui, lei e… Io n’esco, con Grazia Migneco e Gianni Mantesi, cliccare qui