Francesca Campogalliani è nata a Mantova nel 1946, è laureata in lettere ed ha insegnato nei Licei della sua città, ma il suo nome è legato in particolare alla storia e alla tradizione teatrale di Mantova.  Dal 1966 recita stabilmente presso l’Accademia Teatrale “Francesco Campogalliani”  di Mantova della quale ha assunto la presidenza nel 1992 alla morte del padre Ettore, musicista di chiara fama (i suoi allevi si chiamarono Tebaldi, Pavarotti, Freni ecc.) che l’ha fondata nel 1946 intitolandola al padre suo Francesco, burattinaio famosissimo, poeta e commediografo in vernacolo.

La “Campogalliani”, una delle più vecchie e gloriose compagnie teatrali italiane, ha la sua sede istituzionale nel Teatrino d’Arco di Mantova, dove allestisce ogni anno una stagione regolare di prosa. Francesca Campogalliani ha partecipato a festival e rassegne nazionali riportandone numerosi premi tra cui, ultimo in ordine di tempo, un prestigioso “Premio alla carriera”. Alla Scuola di Teatro di Mantova, di cui  è presidente, insegna Storia del Teatro.

 Francesca Campogalliani ha prestato la sua voce a Francesca da Rimini e ha letto i relativi versi (88-142) nella traduzione in dialetto mantovano di Gilberto Scuderi.  Lo ha fatto in due diverse modalità.  La prima lettura segue lo schema della lettura meramente espressiva.  Per ascoltarla cliccate qui sotto, sulla prima stringa:

 

La seconda lettura è invece una lettura decisamente teatrale.  Per ascoltarla cliccate qui sotto:

 

Per leggere i versi mentre si ascoltano le letture, cliccare qui e azionare i collegamenti audio dalla pagina del testo.