Erminia Terranova nasce a Campobello di Licata, la città siciliana delle pietre dipinte dedicate alla Divina Commedia (vedi sotto). Inizia la sua attività di cantastorie nel 1992 quando, assieme a Tano Avanzato, fonda il Gruppo di canto popolare Zabara.
Nel 2002 vince il Memorial Rosa Balistreri con la canzone Malarazza. Per ascoltare questa bella canzone popolare siciliana nell’interpretazione di Erminia Terranova e Tano Avanzato cliccate qui.
In più di vent’anni di attività artistica Erminia Terranova ha portato i suoi spettacoli in giro per l’Italia, in Francia, in Inghilterra, proponendo la poesia di Ignazio Buttitta e il canto di Rosa Balistreri divenendone una delle interpreti più raffinate. Attualmente è impegnata a Milano e in Lombardia con il Gruppo Zabara nello spettacolo antimafia Io vedo, io sento… e parlo. Mafia da Sud a Nord.
Erminia Terranova ha prestato la sua voce a Francesca da Rimini e ha letto i relativi versi (88-142) nella traduzione in vernacolo siciliano di Giovanni Girgenti.
Per ascoltare questa lettura, cliccate qui sotto:
Per leggere i versi mentre ascolti la lettura, clicca qui e aziona il collegamento audio dalla pagina del testo.
A Campobello di Licata, provincia di Agrigento, dove tradizionalmente i versi della Divina Commedia erano recitati a memoria dai contadini più colti, il pittore italo-argentino Silvio Benedetto ha realizzato negli anni Novanta un museo all’aperto molto singolare, noto come Valle delle pietre dipinte o anche come Parco della Divina Commedia: in una vecchia cava sono sparse 110 grandi pietre su cui Silvio Benedetto ha dipinto scene e personaggi del poema di Dante. Il monolito qui riprodotto è quello dedicato a Paolo e Francesca.