Ai tempi di Dante la Sardegna era divisa in quattro regni autonomi, chiamati “Giudicati”:  Logudoro e Gallura nella parte nord dell’isola e, nella parte sud, Arborea e Cagliari. A quell’epoca i Giudicati sardi, che già nell’undicesimo secolo avevano stretto alleanza con Genova e Pisa per respingere i tentativi di conquista dell’isola da parte degli arabi, mantenevano intensi rapporti con le due repubbliche marinare.  Il Giudicato di Gallura, in particolare, dal sec. XII era sotto l’influenza incontrastata di Pisa e, dai primi del XIII, era retaggio personale della famiglia pisana dei Visconti.
Continua…

Visitate la pagina web di Lia Careddu, che ha prestato la sua voce a Francesca da Rimini e ha letto i relativi versi di Dante nella traduzione in sardo campidanese di Salvatore Vargiu.

Visitate la pagina web di Clara Farina, che ha prestato la sua voce a Francesca da Rimini e ha letto i relativi versi di Dante nella traduzione in sardo logudorese di Pedru Casu.

Visitate la pagina web di Gisella Vacca, che ha prestato la sua voce a Francesca da Rimini e ha letto i relativi versi di Dante nella traduzione in sardo logudorese barbaricino di Paolo Monni.