Le voci di Ulisse

Home/Ulisse/Le voci di Ulisse

L’elenco di tutte le voci che si sono prestate per leggere Ulisse, numerosi interpreti in altrettante lingue e dialetti, con tracce audio fruibili e riferimenti delle traduzioni.

3 Ott 2021

UCRAINO – Oleksandr Dmytrenko

Di |2022-02-25T11:32:02+01:003 Ottobre 2021|Le voci di Ulisse|0 Commenti

Oleksandr Dmytrenko, linguista ucraino, è nato nel 1971 e si è laureato nel 1994 all’Istituto superiore pedagogico per le lingue straniere di Kiev. Oggi è professore di francese presso la École spécialisée № 49 della capitale ucraina, un istituto per lo studio avanzato della lingua francese. ------- Oleksandr Dmytrenko ha prestato la sua voce a Ulisse e ha letto i relativi versi (90-142) nella traduzione ucraina di Evgen Drobyazko. Per ascoltare questa lettura, cliccate qui sotto: Per leggere i versi mentre si [...]

9 Set 2021

GENOVESE – Mario Peccerini

Di |2022-02-10T19:31:49+01:009 Settembre 2021|Le voci di Ulisse|0 Commenti

Mario Peccerini è nato nel 1938 a Camogli, una piccola città ligure di grandi tradizioni marinare.  Lui stesso è stato a lungo comandante di navi mercantili e militari e dirigente di una primaria compagnia di navigazione genovese. Attualmente in pensione, si occupa attivamente di teatro ed è inoltre un appassionato cultore del vernacolo genovese, di cui è docente presso diversi comuni e diverse associazioni della Riviera ligure di levante (Pieve, Recco, Camogli e Santa Margherita). Diplomato presso la scuola di recitazione del Teatro Campopisano di [...]

13 Ago 2021

DANESE – Ole Meyer

Di |2022-02-10T19:32:35+01:0013 Agosto 2021|Le voci di Ulisse|0 Commenti

Ole Meyer, nato a Copenaghen nel 1947 da madre svedese e padre danese, si è laureato in scandinavistica e anglistica all’Università di Copenaghen nel 1973. È stato per molti anni insegnante di liceo a Copenaghen, oltre che ricercatore borsista alla Biblioteca Nazionale Reale Danese (1996-99). Dal 2003 al 2006 è stato lettore di danese all’Università di Firenze. È autore della più recente versione danese della Commedia di Dante, in endecasillabi sciolti, pubblicata a Copenaghen nel 2000 e che ha raggiunto la quinta edizione nel 2009.  [...]

5 Apr 2021

COREANO – Chul-Ho Cho

Di |2022-02-10T19:30:55+01:005 Aprile 2021|Le voci di Ulisse|0 Commenti

Cho Chul-Ho è un medico coreano nato a Seoul (Corea del Sud) nel 1955 e vive in Italia dalla metà degli anni Ottanta. Ha conseguito nel 1983 la laurea presso la facoltà di Medicina orientale dell’Università Kyung Hee di Seoul, famosa a livello internazionale per l'agopuntura, e nel 1989 presso la facoltà di medicina dell’Università di Genova. Nel 1993, sempre presso l'Università di Genova e l'Ospedale San Martino della stessa città, si è specializzato in endocrinologia.  Più recentemente, nel 2008, si è specializzato in ossigeno-ozono [...]

27 Mar 2021

PUGLIESE GARGANICO – Francesco Granatiero

Di |2021-03-27T17:34:05+01:0027 Marzo 2021|Le voci di Ulisse|0 Commenti

Francesco Granatiero (Mattinata 1949) da piccolo aiuta il padre nel duro lavoro dei campi montani, parlando il dialetto apulo-garganico della sua terra, un neovolgare non dissimile da quello degli Apuli che per Dante, nel De Vulgari Eloquentia (I, XII, 7), «turpiter barbarizant». A quindici anni, mentre già scrive poesie, perde la madre. Poi, studente al Liceo Scientifico nella vicina Manfredonia, comincia a pubblicare alcuni volumetti in lingua, l’ultimo dei quali, intitolato Stormire, viene scritto tra Pisa e Torino, dove si laurea in medicina e stabilisce [...]

30 Lug 2016

OCCITANO PROVENZALE – Dario Anghilante

Di |2020-04-01T17:05:38+02:0030 Luglio 2016|Le voci di Ulisse|0 Commenti

Dario Anghilante è nato nel 1947 a Sampeyre (Sant Peire in occitano) in Valle Varaita, una delle valli alpine nelle provincie di Torino, Cuneo e Imperia del territorio di lingua e e cultura occitana in Italia. Questo territorio non è altro che la continuazione a Est dell’area di lingua d’oc che abbraccia tutto il Sud della Francia e una valle pirenaica, la Val d’Aran inserita in amministrazione catalana. Per curiosità è doveroso aggiungere alla lista il Comune di Guardia Piemontese in provincia di Cosenza frutto [...]

12 Lug 2016

SPAGNOLO – Giampaolo Samà

Di |2020-04-01T17:06:05+02:0012 Luglio 2016|Le voci di Ulisse|0 Commenti

Giampaolo Samà è un attore, docente e fotografo italo-argentino. Nato a Paola (CS) nel 1970, si forma come attore presso l’Accademia di Arte Drammatica della Calabria e successivamente nella Akademia Teatralna di Varsavia. Nel 1996 partecipa allo spettacolo “Sidá e l’uomo dal fiore” (Premio ”Vetrine” - Ente Teatrale Italiano). Si laurea al Dams (Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo) presso l’Università Roma Tre con il massimo dei voti e, negli anni trascorsi a Roma, ha occasione di fare diverse letture della Divina Commedia [...]

6 Feb 2016

FRIULANO – Aurelio Venuti

Di |2020-04-01T17:22:38+02:006 Febbraio 2016|Le voci di Ulisse|0 Commenti

Aurelio Venuti Aurelio Venuti è nato a Reana del Rojale (Udine) nel 1945; si è laureato in Lettere ed ha insegnato per quarant'anni nelle scuole del Friuli. Fin dagli anni del liceo ha elaborato un sistema molto personale di lettura dei classici, consistente nella traduzione dei testi in altre lingue conosciute, rispettando metri e stilemi degli originali. In questo modo ha letto i lirici greci, i poemi omerici, i poeti latini, riscrivendoli in versi latini, italiani o friulani. In seguito è approdato alla [...]

betlikegir.comBetsoobahis.comsupertotovip.com/tr/Betturkey Aktif Adresmariogame.netTipobet Güncel Girişsahabet giriştarafbet girişmatadorbet girişBedava Deneme Bonusuhack forumXumabetrestbetbetpas