La Divina Commedia e le lingue dell’India
Ai tempi di Dante l’India, che era quasi tutta sotto il dominio arabo, era pochissimo conosciuta dagli europei, anche se Marco Polo ne aveva visitato qualche centro portuale della costa occidentale, nel corso del suo viaggio di ritorno (1292-1295), e ne aveva poi parlato nel suo Milione. Secondo Dante l’India, e in particolare la foce del fiume Gange, era il limite estremo orientale delle terre emerse, cosa che risultava, del resto, sia pure approssimativamente, dai planisferi della sua epoca (in particolare dal Planisfero Vesconte del 1320). Nei secoli [...]