Premessa (cinese)
La Cina, nota ai tempi di Dante come Catai, faceva parte a quell’epoca dell’Impero dei Tartari, popolazioni di lingua mongola originarie dell'Asia centrale che, sotto la guida di Gengis Khan (1162 – 1227) e dei suoi successori, quel grande impero avevano costituito. Ebbene, nella Divina Commedia Dante non cita mai direttamente la Cina, però accenna ai Tartari e lo fa in termini tali da far ritenere che in realtà egli non stia alludendo a loro, ma stia alludendo proprio ai loro sudditi cinesi. L’occasione si [...]