Lingue e Dialetti

Home/Lingue e Dialetti

In quante lingue e dialetti è tradotta la Divina Commedia? Il progetto Dante Poliglotta le raccoglie, con immagini, dovizia di particolari, informazioni su edizioni ed autori.

26 Mag 2021

Giovanni da Serravalle – 1891

Di |2021-06-01T17:51:44+02:0026 Maggio 2021|Edizioni, Latino|0 Commenti

Traduzione in prosa latina di Giovanni de Bertoldi (Serravalle di Romagna, oggi Repubblica di San Marino, 1360 – Fano 1445), noto come Giovanni da Serravalle, frate francescano e teologo romagnolo che tradusse e commentò la Divina Commedia in latino nel 1416. Prima edizione a stampa, in un gigantesco volume, pubblicata a Prato nel 1891.

4 Apr 2021

Dante e l’Armenia nell’anniversario del genocidio

Di |2021-04-25T19:09:41+02:004 Aprile 2021|2021 – L’anno di Dante, Armeno, Edizioni|0 Commenti

  DANTE E L'ARMENIA Al tempo di Dante l’attuale Armenia era dominata dai turchi Selgiuchidi, ma esisteva un regno armeno di Cilicia (detto anche Piccola Armenia) creato da profughi armeni e situato sul golfo di Alessandretta, nell’attuale Turchia. Non risulta, comunque, che Dante avesse particolari nozioni circa l’Armenia e il suo popolo. La conoscenza delle opere di Dante venne diffusa nella letteratura armena dai padri mechitaristi del monastero omonimo fondato nel 1715 a Venezia, sull’isola di San Lazzaro, dal monaco armeno Mechitar.  Sin dalla seconda [...]

26 Mar 2021

Un quarto d’ora di Dante poliglotta, per chi vuole ascoltare le prime terzine dell’Inferno in 10 lingue diverse

Di |2021-03-27T10:39:27+01:0026 Marzo 2021|Lingue e Dialetti|0 Commenti

Un breve estratto dal monologo "Glottide"

10 Gen 2020

Premessa (arabo)

Di |2020-04-01T13:52:28+02:0010 Gennaio 2020|Arabo|0 Commenti

Una pagina dell'Almagesto in arabo Dante non conosceva la lingua araba e non poteva avere conoscenza della letteratura arabo-islamica medievale, che ai suoi tempi non aveva contatti con la cultura medievale cristiana. Vi erano però, a quell’epoca, rilevanti rapporti di reciproca influenza tra mondo arabo e mondo cristiano per quanto riguarda la produzione scientifica e filosofica:  quella araba, a partire dall'XI-XII secolo, è entrata a far parte a pieno titolo della cultura e della scienza occidentale. Dante quindi aveva una certa conoscenza dei [...]

betlikegir.comBetsoobahis.comsupertotovip.com/tr/Betturkey Aktif Adresmariogame.netTipobet Güncel Girişsahabet giriştarafbet girişmatadorbet girişBedava Deneme Bonusuhack forumXumabetrestbetbetpas