Il Friuli e la Divina Commedia
Dante si riferisce ai friulani chiamandoli “Aquilegienses” in quanto la città di Aquileia era nella sua epoca il centro politico, religioso e culturale della regione. Grazie probabilmente a quell’ambiente culturale, la fortuna della Divina Commedia in Friuli fu quasi immediata, tanto che la più antica biblioteca friulana, la “Guarneriana” di San Daniele, custodisce uno dei più antichi codici miniati del poema. Inoltre, la lingua friulana vanta più traduzioni dell’opera tra cui due complete e in terza rima. [...]