Amnesty International ha diffuso testimonianze inedite e nuove immagini satellitari che rivelano l’ulteriore allargamento di due dei più grandi campi di prigionia (“kwanliso”) della Corea del Nord: il kwanliso n. 15 e il kwanliso n. 16. Un ex funzionario di sicurezza del kwanliso 16, il più grande centro di detenzione politica della Corea del Nord, per la prima volta ha preso la parola per raccontare ad Amnesty International di detenuti costretti a scavarsi la fossa e poi uccisi, e di donne stuprate e poi scomparse. Centinaia di migliaia di persone – bambini compresi – sono detenute nei campi di prigionia politica e in altre strutture detentive del paese. …
Cliccare qui per continuare la lettura
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e conoscenza.
Sull’eco di questa esortazione fatta da Ulisse ai suoi uomini (Inferno, Canto XXVI, versi 119-120), Dantepoliglotta ha inaugurato il suo progetto dedicato ai diritti umani e alla loro tutela. Come le “voci” di Francesca, simbolo della battaglia culturale contro la violenza sulle donne, così anche le “voci” di Ulisse, simbolo di umana nobiltà, intendono dare un loro singolare e indiretto contributo multilingue alle iniziative e alle campagne informative che troverannno spazio in questo Angolo dei Diritti Umani.
Pagine correlate:
La “voce coreana” di Francesca, che legge i versi di Francesca da Rimini (Inferno, V, 88-142) nella traduzione in coreano di Chung Noh-Young: cliccare qui.
La “voce coreana” di Ulisse, che legge i versi di Ulisse (Inferno, XXVI, 90-142) nella traduzione in coreano di Chung Noh-Young: cliccare qui.