Alma Brioschi è nata nel 1934 a Milano, in una casa di via Scaldasole, nell’area dell’antico centro storico di Porta Ticinese dove affiorano i ruderi dell’anfiteatro romano.  Milanese verace, è perfettamente bilingue, nel senso che, oltre all’italiano, parla perfettamente il dialetto tradizionale della metropoli lombarda, di cui è anche un’attenta studiosa.  Nel 1991 ha iniziato a frequentare, presso il Circolo Filologico Milanese, i corsi di lingua e letteratura milanese tenuti da Claudio Beretta e da Cesare Comoletti.  Dal 2009 è lei stessa docente di lingua e letteratura milanese presso lo stesso Circolo.

Ha collaborato ad alcune delle più significative pubblicazioni in milanese redatte e divulgate dal Circolo Filologico, tra cui il Dizionario Milanese/Italiano e Italiano/Milanese, la traduzione dialettale dei Vangeli (I Quatter Vangeli de Mattee, March, Luca e Gioann), nonché il volume Carlo Maria Maggi e la Milano di fine ‘600 nelle Commedie e nelle Rime. Nella vita del Circolo è molto attiva anche come organizzatrice di spettacoli in vernacolo. Di se stessa dice di essere come il prezzemolo, nel senso che la si può sempre trovare quasi dappertutto.

Sempre in collaborazione con il Circolo Filologico, ha curato nel 2012 la traduzione in milanese dei testi di Giorgio Guaiti pubblicati nel volume La vita è una schiscetta: avventure di ogni giorno raccontate anche in milanese. Nel 2013 ha curato l’edizione del volume di autori vari Milan l’è grand, l’è bell, l’è viv.

Per Dantepoliglotta Alma Brioschi ha letto i versi danteschi di Francesca da Rimini, del Canto V dell’Inferno, in quattro distinte traduzioni dialettali milanesi.  La più antica e famosa è quella di Carlo Porta, limitata però ai versi 127-138. Se ne può ascoltare la lettura cliccando sulla prima fra le stringhe sottostanti. Le altre tre letture, che si possono ascoltare cliccando sulle tre stringhe successive, coprono l’intero racconto di Francesca (versi 88-142) rispettivamente nelle traduzioni di Francesco Candiani, di Giuseppe Monga e di Ambrogio Maria Antonini.

Porta:

Per leggere i versi mentre si ascoltano le singole letture, cliccare rispettivamente su ciascuno dei seguenti link e azionare il collegamento audio dalla pagina del testo desiderato:   Testo PortaTesto CandianiTesto MongaTesto Antonini.

Circolo Filologico Milanese - foto storica

Circolo Filologico Milanese – foto storica