Alessandra Mandese è un’attrice italiana, è nata a Taranto e vive a Brindisi. Ha conseguito il diploma di Attrice di prosa presso la scuola triennale di “Espressione ed Interpretazione Scenica” del Teatro Pubblico Pugliese di Bari, diretta da Orazio Costa Giovangigli (vincitrice di borsa di studio). Contemporaneamente ha frequentato il Dams (Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo) presso l’Università di Bologna, specializzandosi in Teatro. Seguendo gli insegnamenti di Orazio Costa si è appassionata alla lettura poetica, apprendendone le tecniche secondo il “metodo mimico” del Maestro, che conduce l’allievo a una completa immedesimazione nel fenomeno che genera la parola poetica e scenica. In particolare, in questo contesto, si è avvicinata a Dante, grazie ai sonetti della Vita Nuova, oggetto di studio e di ricerca all’interno del percorso accademico.
Ha partecipato come attrice a cortometraggi per il cinema e a numerosi spettacoli e recital teatrali. Ha lavorato come autrice, conduttrice e regista radiofonica per diverse emittenti e come conduttrice e presentatrice di eventi, manifestazioni e spettacoli. E’ anche speaker professionista e voce di numerosi documentari e spot radiofonici e televisivi. Insegna recitazione, dizione, lettura espressiva ed elementi di storia del teatro presso strutture private e pubbliche. Attualmente conduce una trasmissione radiofonica quotidiana presso l’emittente pugliese Idea Radio .
Nelle tre letture che si possono ascoltare da questa pagina web, Alessandra Mandese presta la sua voce a Francesca da Rimini rispettivamente nei versi 88-142 del Canto V dell’Inferno e in due dialoghi tra Paolo e Francesca tratti dalla tragedia Francesca da Rimini di Gabriele D’Annunzio. Il sottofondo musicale è tratto dall’omonimo poema sinfonico di Ciajkovskij. La voce maschile è quella di Giuliano Turone.
Le tre letture, tratte da una mise-en-éspace presentata a Brindisi il 4 giugno 2014 (Francesca da Rimini. Un contributo di Dante e Boccaccio alla lotta contro la violenza sulle donne), si possono ascoltare anche dalla pagina web contenente i relativi testi.
——-
Prima lettura: Dante, Inferno, canto V, versi 88-142:
——-
Seconda lettura: D’Annunzio, Francesca da Rimini, Atto II, Scena III:
——-