Glottide
Si tratta del monologo “Glottide – Escursione semiseria nelle traduzioni della Divina Commedia, che è stato rappresentato negli ultimi anni più volte e in varie località
Si tratta del monologo “Glottide – Escursione semiseria nelle traduzioni della Divina Commedia, che è stato rappresentato negli ultimi anni più volte e in varie località
Hripsime Rita Mkrtĉjan è nata nella città di Erevan (Armenia) nel 1954. Ha studiato al Politecnico di Erevan laureandosi in ingegneria energetica e ha lavorato come ingegnere specializzato in scienze dell'energia in un istituto energetico della capitale armena, dirigendone per molti anni un dipartimento. Si occupa anche di giornalismo, musica, teatro e poesia e a volte scrive articoli per giornali di Erevan. Ha imparato la lingua esperanto nel 1977 ed è attiva nel movimento esperantista. In quell'ambito ha partecipato a diversi incontri internazionali sia in [...]
Traduzione in lingua slovacca del Purgatorio in terza rima di Viliam Turčány e Jozef Felix. Prima edizione pubblicata a Bratislava nel 1982.
Versi di Ulisse tradotti in arabo da Hannah Abboud
Versi di Francesca da Rimini tradotti in arabo da Hannah Abboud
Dantepoliglotta presenta la traduzione completa della Divina Commedia in arabo pubblicata a Damasco nel 2002
Una pagina dell'Almagesto in arabo Dante non conosceva la lingua araba e non poteva avere conoscenza della letteratura arabo-islamica medievale, che ai suoi tempi non aveva contatti con la cultura medievale cristiana. Vi erano però, a quell’epoca, rilevanti rapporti di reciproca influenza tra mondo arabo e mondo cristiano per quanto riguarda la produzione scientifica e filosofica: quella araba, a partire dall'XI-XII secolo, è entrata a far parte a pieno titolo della cultura e della scienza occidentale. Dante quindi aveva una certa conoscenza dei [...]
Traduzione dell’intero poema in esametri latini dell’abate Gaetano Dalla Piazza (Valdagno 1768 – Schio 1844), ecclesiastico e umanista vicentino. Edizione pubblicata a Lipsia nel 1848 con un’introduzione, essa pure scritta in latino, del dantista tedesco Karl Witte.
Traduzione di Yoav Rinon, professore presso il Dipartimento dei classici e delle letterature comparate dell'Università ebraica di Gerusalemme. Traduzione limitata al solo Inferno, con ampio commento in volume a parte. Edizione pubblicata a Tel Aviv nel 2013.
Traduzione dell'intero poema di Hannah Abboud, pubblicata a Damasco (Siria) nel 2002. Copertina Frontespizio Incipit dell'Inferno