Premessa (inglese)
All’epoca di Dante l’Inghilterra, che era governata dai Plantageneti, rappresentava per Firenze un’importantissima direttrice di scambi commerciali, tanto che a Londra i fiorentini possedevano una succursale di un banco di cambio. Nella Divina Commedia si fa spesso riferimento a personaggi ed episodi della storia britannica, al punto che alcuni illustri dantisti inglesi dell’Ottocento si convinsero che Dante avesse visitato Londra e avesse addirittura soggiornato per ragioni di studio a Oxford. L’ultimo sostenitore di questa tesi, che però i dantisti di oggi ritengono infondata, è stato [...]