Cary – 1831
Traduzione in inglese in endecasillabi sciolti di Henry Francis Cary. Edizione in tre volumi pubblicata a Londra nel 1831. Cary, 1831, Frontespizio
Traduzione in inglese in endecasillabi sciolti di Henry Francis Cary. Edizione in tre volumi pubblicata a Londra nel 1831. Cary, 1831, Frontespizio
Alexandre Masseron Traduzione in prosa dell’intero poema di Alexandre Masseron (1880 – 1959) scrittore e dantista bretone. Edizione in tre volumi pubblicata a Parigi nel 1954. Illustrazioni di Sandro Botticelli. A. Masseron, Incipit dell'Inferno
Traduzione in prosa dell’Inferno e del Purgatorio (2 voll.) di Ernest de Laminne. Edizione pubblicata a Parigi nel 1913-14. E. Laminne, Frontespizio E. Laminne, Incipit dell'Inferno
Traduzione in francese dell’Inferno in prosa di Louise Espinasse-Mongenet (1871 – 1956), scrittrice e traduttrice francese. Edizione pubblicata a Parigi nel 1913. L. Espinasse-Mongenet, Frontespizio L. Espinasse-Mongenet, Incipit dell'Inferno
Louis Ratisbonne Traduzione in francese del Paradiso in terzine rimate (AAB CCB) di Louis Ratisbonne (Strasburgo 1827 – Parigi 1900), letterato e giornalista francese, bibliotecario del Senato di Francia. Edizione pubblicata a Parigi nel 1865. L. Ratisbonne, Frontespizio L. Ratisbonne, Incipit Paradiso
Traduzione libera in francese del Purgatorio in dodecasillabi di Jean François Costa (1813 – 1889). Edizione pubblicata a Parigi nel 1864. J.F. Costa, Frontespizio J.F. Costa, Incipit Purgatorio
Traduzione in francese del Paradiso in dodecasillabi a rima variabile di Hippolyte Topin. La traduzione è preceduta da 175 pagine di Discours préliminaire. Edizione in due volumi pubblicata a Livorno nel 1862. H. Topin, Frontespizio H. Topin, incipit Paradiso
Christian Knud Frederik Molbech Traduzione in terza rima di Christian K. F. Molbech (Copenaghen 1823 – 1888). Edizione pubblicata a Copenaghen nel 1919 (prima ed. 1851). Frontespizio
Traduzione in endecasillabi sciolti di Aleksandr A. Iljušin (n. 1940), storico, letterato, traduttore e poeta russo, professore dell'Università di Mosca. Edizione pubblicata a Mosca nel 2008 (prima edizione 1995).
La prima traduzione della Divina Commedia in spagnolo si deve a un nobiluomo castigliano del XV secolo: Enrique de Villena, noto anche come Enrique de Aragón (1384-1434). Si tratta di una traduzione in prosa ultimata nel 1428, pubblicata a stampa solo nel 1974 a Salamanca e il cui manoscritto – conservato a Madrid presso la Biblioteca Nacional de España – è stato digitalizzato e reso accessibile in rete [...]