Armeno – Dayan
Versi di Ulisse tradotti in armeno da Arpun Dayan
Versi di Ulisse tradotti in armeno da Arpun Dayan
Per inaugurare degnamente il nuovo “Progetto Ulisse” del nostro sito internet abbiamo pensato di offrire ai nostri visitatori una gradevole sorpresa: il racconto dell’ultimo viaggio di Ulisse, contenuto nel canto XXVI dell’Inferno, nella traduzione in esametri latini di Giuseppe Pasquale Marinelli, umanista marchigiano (Camerano 1793-1875), che ha tradotto in latino l’Intera Commedia di Dante e l’ha pubblicata ad Ancona nel 1874. Dante, Inferno, Canto XXVI, versi 90-142 Traduzione latina di Giuseppe Pasquale Marinelli Per la lettura dei versi latini non viene qui applicata la metrica [...]
Susanna Kwon, soprano coreana residente in Italia dal 1995, ha letto per Dantepoliglotta i versi di Francesca da Rimini nella traduzione coreana di Chung Noh-Young. Sulla pagina web di Susanna Kwon è possibile ascoltare dalla sua voce, oltre a questa lettura, due canzoni popolari coreane. In un prossimo futuro i visitatori di questo sito potranno ascoltare dalla voce di Susanna Kwon anche la romanza “Paolo datemi pace” dall’opera lirica Francesca da Rimini di Riccardo Zandonai. Per vedere la pagina di Susanna Kwon e ascoltarne la [...]
Dante, Inferno, Canto V, vv. 88-142 ------- Traduzione in coreano di Chung Noh-Young – Trascrizione in caratteri latini Translation into Korean by Chung Noh-Young – Transcription in Latin characters Traduko en la korea de Chung Noh-Young – Transskribo en latinaj literoj ------- Per ascoltare la lettura di Susanna Kwon cliccate qui sotto To listen to the reading of Susanna Kwon click here below Por aŭskulti la legadon de Susanna Kwon alklaku ĉi sube ------- “o, sangnyanghago ch’injŏrhasin bun, tangsinŭn hyŏnserŭl p’iro tŏrŏphin uridŭrŭi ch’ajasŏ [...]
Gianni Mantesi, nome d’arte di Giovan Battista Marchesini, è stato un attore e doppiatore italiano nato a Roma nel 1924. E' vissuto a Milano con la moglie e collega Grazia Migneco. E' scomparso l'11 settembre 2014. Ha frequentato l'Accademia d'Arte Drammatica a Roma e, contemporaneamente, la Facoltà di Lettere della Sapienza. Con la compagnia dell'Università, al Teatro Ateneo, ha fatto le prime esperienze con Giulietta Masina, Anna Proclemer, Ennio de Concini e ha poi debuttato come professionista con Ruggero Ruggeri. Neanche venticinquenne ha cominciato a [...]
Versi di Ulisse tradotti in coreano da Chung Noh-Young
Versi di Ulisse tradotti in croato da Mihovil Kombol
Diversi secoli prima che Dante nascesse era apparso nella Persia dell’epoca sasanide (forse verso il 550 d.C.) il Libro di Ardā Virāf (“Artāy Virāp Nāmak”), un testo religioso zoroastriano scritto nella lingua persiana di quel periodo (lingua pahlavi) che descrive il viaggio di un pio sacerdote, guidato da due angeli, in visita ai regni dell'oltretomba: il Limbo, i ‘quattro paradisi’ (delle stelle, della luna, del sole e del Dio supremo) e infine le sedi infernali. Diversi studiosi si sono soffermati sulle similitudini ravvisabili tra questo [...]
Traduzione in versi di Farideh Mahdavi-Damghani (Teheran 1963), scrittrice e poetessa iraniana, traduttrice in persiano anche dei Canti di Giacomo Leopardi. Edizione in tre volumi pubblicata a Teheran nel 2000. Illustrazioni varie.
Jacqueline Risset, famosa e celebrata traduttrice della Divina Commedia in francese, ha gentilmente accolto il nostro invito a leggere lei stessa i versi di Francesca nella sua traduzione. Gliene saremo per sempre grati. La lettura è stata registrata il 21 febbraio 2014. Purtroppo, Jacqueline Risset è prematuramente scomparsa pochi mesi dopo. Questa sua lettura, tra l’altro, teneva conto di alcune piccole modifiche nel testo, che sarebbero state pubblicate solo nelle edizioni successive. Jacqueline Risset, che ha pubblicato anche una biografia di Dante ed una traduzione [...]