Archivi mensili: Gennaio 2014

Home/2014/Gennaio
21 Gen 2014

L’Ulisse dantesco, simbolo di nobiltà umana

Di |2019-12-11T22:26:05+01:0021 Gennaio 2014|2021 – L’anno di Dante|0 Commenti

Ulisse è un personaggio che giganteggia sulle altre anime dannate di Malebolge, i terribili fossati dell’ottavo cerchio dell’Inferno dove sono puniti i peccatori di frode. Qualche commentatore ha osservato che l’eroe greco, se non si fosse reso colpevole dell’inganno del cavallo di Troia, apparterrebbe al mondo, a lui più consono, dei grandi spiriti nobili del Limbo.

21 Gen 2014

L’Ulisse dantesco, simbolo di nobiltà umana

Di |2019-12-11T22:26:05+01:0021 Gennaio 2014|Progetto Ulisse|0 Commenti

Ulisse è un personaggio che giganteggia sulle altre anime dannate di Malebolge, i terribili fossati dell’ottavo cerchio dell’Inferno dove sono puniti i peccatori di frode. Qualche commentatore ha osservato che l’eroe greco, se non si fosse reso colpevole dell’inganno del cavallo di Troia, apparterrebbe al mondo, a lui più consono, dei grandi spiriti nobili del Limbo.

10 Gen 2014

Kazuo Okuma

Di |2019-12-11T22:26:06+01:0010 Gennaio 2014|Le voci di Ulisse|0 Commenti

Kazuo Okuma è un giornalista giapponese, nato a Tokyo nel 1937. Si è laureato in Storia e Filosofia della Scienza nel 1963 presso l'Universita’ di Tokyo e ha iniziato subito a lavorare per il quotidiano Asahi Shimbun, uno dei maggiori quotidiani giapponesi, che ha lasciato solo nel 1990 per dedicarsi all'insegnamento universitario presso la facoltà di Scienze Umane dell'Università di Osaka, dove tiene un corso di specializzazione dedicato all'assistenza sociale. Sin dall'inizio della sua carriera giornalistica ha approfondito i problemi sociali e, in modo particolare, il [...]

3 Gen 2014

Massimo Somaglino

Di |2019-12-11T22:26:06+01:003 Gennaio 2014|Le voci di Ulisse|0 Commenti

Massimo Somaglino è attore, autore e regista teatrale. Qualche volta anche cantante o musicista. Della sua carriera ormai più che trentennale ricorda volentieri il lavoro d’attore per alcune produzioni con Elio DeCapitani  ed il Teatro dell’Elfo, l’esperienza quadriennale con il Teatro Stabile del Veneto, il connubio con Giuliana Musso per la regìa di spettacoli di successo come “Nati in casa” (di cui è anche co-autore), “Sexmachine” e “Tanti Saluti”, nonché il lungo percorso personale di ricerca che lo ha impegnato in numerose ricerche teatrali intorno [...]

2 Gen 2014

Dante e il Kazakistan

Di |2019-12-11T22:26:07+01:002 Gennaio 2014|2021 – L’anno di Dante, Approfondimenti|0 Commenti

Alla morte di Gengis Khan (1227) l'impero mongolo da lui costituito, che comprendeva il territorio dell'odierno Kazakistan, fu diviso in quattro khanati, tanti quanti erano i figli del grande imperatore. Tutta la fascia nord dell'attuale Kazakistan, allora semideserta, divenne parte del khanato dell'Orda d'Oro, mentre  la fascia meridionale, dove si trovavano le antiche città kazake di Taraz, Turkestan e Shymkent, entrò a far parte del khanato Čagataj, così chiamato dal nome del secondo figlio del defunto imperatore, a cui era stata assegnata l'Asia centrale comprensiva [...]

1 Gen 2014

Premessa (kazako)

Di |2019-12-11T22:26:08+01:001 Gennaio 2014|Kazako|0 Commenti

Alla morte di Gengis Khan (1227) l'impero mongolo da lui costituito, che comprendeva il territorio dell'odierno Kazakistan, fu diviso in quattro khanati, tanti quanti erano i figli del grande imperatore. Tutta la fascia nord dell'attuale Kazakistan, allora semideserta, divenne parte del khanato dell'Orda d'Oro, mentre  la fascia meridionale, dove si trovavano le antiche città kazake di Taraz, Turkestan e Shymkent, entrò a far parte del khanato Čagataj, così chiamato dal nome del secondo figlio del defunto imperatore, a cui era stata assegnata l'Asia centrale comprensiva [...]

1 Gen 2014

Hovhannes Tiracujan

Di |2019-12-11T22:26:08+01:001 Gennaio 2014|Le voci di Ulisse|0 Commenti

Hovhannes Tiracujan è nato nella città di Erevan (Armenia) nel 1954.  Ha studiato medicina all'Università di Erevan laureandosi nel 1978 e lavora come medico specialista in sanità pubblica in un'unità epidemiologica della capitale armena. Sin da giovane ha una grande passione per la storia in generale e per quella dell'Armenia antica in particolare.  Ama anche la musica e la letteratura. Nel 1985 ha cominciato a interessarsi alla lingua internazionele esperanto, che ha imparato seguendo un corso tenuto dalla sua futura moglie.  Oggi lui, sua moglie [...]

betlikegir.comBetsoobahis.comsupertotovip.com/tr/Betturkey Aktif Adresmariogame.netTipobet Güncel Girişsahabet giriştarafbet girişmatadorbet girişBedava Deneme Bonusuhack forumXumabetrestbetbetpas