Archivi mensili: Settembre 2013

Home/2013/Settembre
23 Set 2013

Yaiza Conti Ferreyra

Di |2015-07-27T10:30:21+02:0023 Settembre 2013|Approfondimenti|0 Commenti

Yaiza Conti Ferreyra nació en Nueva York el 1 de abril de 1984. Desde los 5 años vive en Buenos Aires donde se formó como Licenciada en Artes Dramáticas en el Instituto Universitario Nacional del Arte. Su vocación como actriz comienza con un taller de iniciación teatral que realiza terminado el secundario, en el año 2002. Desde entonces ha participado en varias producciones tanto para adultos como infantiles, dentro del circuito de teatro independiente, como ser: "Canadá", "Ciudad vertical", "La máquina del día", "El público" (de Federico García Lorca), "Dailan Kifki" (de María [...]

16 Set 2013

Il treno di Dante

Di |2019-12-11T22:26:28+01:0016 Settembre 2013|Approfondimenti|0 Commenti

Adesso c'è un comitato per valorizzare il treno di Dante da Ravenna a Firenze, via Faenza È stato presentato questa mattina nella cornice dei chiostri francescani il comitato "gli amici della Faentina - il treno di Dante", che si è costituito oggi (domenica 9 settembre), per rilanciare i territori attraversati dalla linea ferroviaria che collega Ravenna e Firenze, le due città d’arte legate a Dante. L’obiettivo è quello di potenziare la linea ferroviaria "la Faentina" allo scopo di valorizzare sotto il profilo turistico i luoghi [...]

6 Set 2013

Premessa (ucraino)

Di |2019-12-11T22:26:28+01:006 Settembre 2013|Ucraino|0 Commenti

La prima traduzione in ucraino della Divina Commedia, limitatamente ai primi dieci canti dell'Inferno, apparve tra il 1892 e il 1896 sulle pagine della rivista Pravda di Leopoli (ucraino L’viv, russo L'vov), a firma del poeta e drammaturgo Volodymyr Samiylenko (1864-1925). Una versione del solo Inferno, dovuta a Petro Karmanskij (1878-1956), traduttore anche del Foscolo e del Carducci, e a Maxim Rilskij (1895-1964), il maggior poeta ucraino del Novecento, apparve a Kiev nel 1956.  Oggi il pubblico ucraino dispone di una traduzione completa della Divina [...]

6 Set 2013

Premessa (estone)

Di |2019-12-11T22:26:29+01:006 Settembre 2013|Estone|0 Commenti

I primi saggi di traduzione della Divina Commedia in estone – una lingua ugro-finnica imparentata con il finlandese – si devono al poeta e italianista Villem Grünthal-Ridala (1885-1942), che pubblicò nel 1911 una versione del primo canto dell’Inferno, e al poeta e critico letterario Johannes Semper (1892-1970), il quale pubblicò nel 1939 una versione del terzo canto della stessa cantica.  Una traduzione completa, sia pure del solo Inferno, è stata pubblicata solo nel 2011 e la si deve al poeta Harald Rajamets (1924-2007), traduttore anche [...]

betlikegir.comBetsoobahis.comsupertotovip.com/tr/Betturkey Aktif Adresmariogame.netTipobet Güncel Girişsahabet giriştarafbet girişmatadorbet girişBedava Deneme Bonusuhack forumXumabetrestbetbetpas