Francesca da Rimini. I versi originali di Dante
Inferno, Canto V, vv 82-142 -- "Quali colombe dal disio chiamate..." Per ascoltare le letture in italiano di questi versi di Dante cliccare sui nomi di chi ha fatto le singole letture.
Inferno, Canto V, vv 82-142 -- "Quali colombe dal disio chiamate..." Per ascoltare le letture in italiano di questi versi di Dante cliccare sui nomi di chi ha fatto le singole letture.
Una celebre edizione veneziana del Cinquecento pubblicata dagli stampatori Giovambattista e Marchiò Sessa.
La primissima edizione a stampa, edita nel Quattrocento dallo stampatore folignate Johan Numeister.
La primissima edizione a stampa, edita nel Quattrocento dallo stampatore folignate Johan Numeister.
Le prime terzine dell’Inferno nel testo critico dell’Enciclopedia Dantesca, 1978 The first tercets of the Hell in the critical text of Enciclopedia Dantesca, 1978 La unuaj versoj de la Infero en la kritika teksto de Enciclopedia Dantesca, 1978 - Sandro Botticelli Dante nella selva oscura - Dante in the dark wood - Dante en la densa arbaro -
Edizione veneziana del 1564 – Inferno, I, 1-21 Frontespizio e incipit della Divina Commedia Venetian edition of 1564 – Inferno, I, 1-21 Front page and first lines of the poem Venecia eldono de 1564 – Infero, I, 1-21 Frontpaĝo kaj unuaj versoj de l’ poemo - - -
Prima edizione a stampa – Foligno 1472 – Inferno, I, 1-21 Pagina iniziale con l’incipit della Divina Commedia First printed edition– Foligno 1472 – Inferno, I, 1-21 Front page with the first lines of the poem Unua pres-eldono – Foligno 1472 – Infero, I, 1-21 Frontpaĝo kun la unuaj versoj de l’ poemo - Incipit dell'Inferno. Miniatura eseguita su un esemplare dell'edizione veneziana di Pietro Cremonese del 1491. Roma, Casa di Dante. Tratta da Enciclopedia Dantesca, vol. II, p. 120 First verses of Inferno. [...]
Nel Canto XII del Paradiso, in occasione dell’incontro di Dante e Beatrice con i sapienti spiriti beati del cielo del Sole, troviamo il lungo e appassionato panegirico di San Domenico di Guzmán pronunciato dal grande francescano Bonaventura da Bagnoregio. Qui Dante ricorda il borgo spagnolo dove nacque San Domenico: Caleruega, un piccolo comune nei pressi di Burgos, il cui nome il Poeta italianizza in Calaroga. Per meglio definirne la posizione, Dante si diffonde brevemente su una descrizione geografica di quel borgo, sito in quella parte [...]
Traduzione in prosa di Manuel Aranda y Sanjuán (1845 – 1900). Prima edizione pubblicata a Barcellona nel 1871.
Traduzione in prosa di Manuel Aranda y Sanjuán, come sopra. Edizione pubblicata a Barcellona nel 1919.