Archivi mensili: Febbraio 2013

Home/2013/Febbraio
28 Feb 2013

Le parole dell’Aquila celeste

Di |2019-12-11T22:02:50+01:0028 Febbraio 2013|Approfondimenti|0 Commenti

Nel canto XVIII del Paradiso Dante e Beatrice salgono al sesto cielo, quello di Giove, dove vedono un grande numero di anime splendenti – le anime dei Giusti – che si muovono disponendosi nella forma di lettere dell’alfabeto in modo tale da scrivere nel cielo una frase che è un ammonimento diretto ai governanti terreni: «Diligite iustitiam qui iudicatis terram»[1].  Altri spiriti luminosi scendono poi a disporsi nell’ultima M della scritta trasformandola a poco a poco nella figura di un’aquila, simbolo dell’Impero, al quale secondo [...]

28 Feb 2013

Le accuse dell’Aquila ai cattivi governanti

Di |2019-12-11T22:02:51+01:0028 Febbraio 2013|Approfondimenti|0 Commenti

Paradiso, Canto XIX, versi 115-148[1] Lì si vedrà, tra l'opere d'Alberto,[2] quella che tosto moverà la penna, per che 'l regno di Praga fia diserto. Lì si vedrà il duol[3] che sovra Senna induce, falseggiando la moneta, quel che morrà di colpo di cotenna. Lì si vedrà la superbia[4] ch'asseta, che fa lo Scotto e l'Inghilese folle, sì che non può soffrir dentro a sua meta. Vedrassi la lussuria e 'l viver molle di quel di Spagna[5] e di quel di Boemme, che mai valor [...]

27 Feb 2013

Premessa (portoghese)

Di |2019-12-11T22:02:51+01:0027 Febbraio 2013|Portoghese|0 Commenti

Dobbiamo pensare che le conoscenze di Dante a proposito del Portogallo fossero piuttosto scarse. Il Poeta ne parla solo in un punto della Divina Commedia, là dove include – poco generosamente – tra i cattivi sovrani cristiani d’Europa re Dionigi l’Agricola (Dom Diniz o Lavrador), che regnò sul Portogallo dal 1279 al 1325.

27 Feb 2013

Praefatio latina

Di |2019-12-11T22:02:51+01:0027 Febbraio 2013|Approfondimenti|0 Commenti

PRAEFATIO in latinum vertit joannes carolus rossi, civis mediolanensis An non Divinam Comoediam in latinum interpretari liceret, fortasse dubitavit etiam Joannes Bertoldi Serravallensis episcopus, quum tempore Concilii Constantiensis a quibusdam Britanniae praesulibus, ut tantum opus susciperet, rogabatur; sed demum assensus est. Nam consentaneum fuit Dantis poema  latinitate donatum non modo clericis extraneis, sed etiam iis, quicumque italice nesciebant, praebere. Nonne autem lingua latina fuit tunc temporis omnibus communis? Praeterea, vergente anno MCDXV, aura afflictionis afflavit Concilio, praesertim postquam Patrum factio quaedam, furore fanatico incitatorum, Joannem [...]

23 Feb 2013

Barão da Villa da Barra – 1888

Di |2019-12-11T22:02:51+01:0023 Febbraio 2013|Portoghese|0 Commenti

Traduzione in endecasillabi sciolti di Francisco Bonifácio de Abreu (Barra 1819 — Rio de Janeiro 1887), barone [barão] di Vila da Barra, medico, parlamentare e poeta brasiliano. Prima edizione pubblicata a Rio de Janeiro nel 1888. Barão da Villa da Barra, 1888, Frontespizio Barão da Villa da Barra, 1888, incipit dell'Inferno

5 Feb 2013

La Projekto

Di |2019-12-11T22:02:54+01:005 Febbraio 2013|Progetto multilingua|0 Commenti

Dante estis ravita de la multnombreco de lingvoj. Li ŝatis ankaŭ ludi per lingvoj kaj dialektoj, tiom ke en la Dia Komedio estas du eretoj en lingvaĵoj de li inventitaj, la idiomo de Pluto (pape satàn pape satàn aleppe) kaj tiu de Nimrod, reĝo de Babelo kiu konstruigis la faman turon kontraŭ la dia volo kaj kiu, tuj kiam li vidas alveni Dante-n en sian inferan rondon, adresas al li kolereman, minacan kaj nekompreneblan insultadon: «raphèl maì amecche zabì almi!». Oni povas ankaŭ kompreni kial [...]

betlikegir.comBetsoobahis.comsupertotovip.com/tr/Betturkey Aktif Adresmariogame.netTipobet Güncel Girişsahabet giriştarafbet girişmatadorbet girişBedava Deneme Bonusuhack forumXumabetrestbetbetpas