Archivi mensili: Novembre 2012

Home/2012/Novembre
27 Nov 2012

Premessa (giapponese)

Di |2019-12-11T22:27:15+01:0027 Novembre 2012|Giapponese|0 Commenti

Dante doveva avere solo idee molto vaghe sui paesi dell’Estremo Oriente. Tra l’altro, pur essendo contemporaneo di Marco Polo (1254 – 1324), il poeta doveva essersi interessato ben poco ai viaggi di quest’ultimo e ai relativi racconti contenuti nel Milione, racconti che forse Dante considerava poco attendibili, a dispetto dell’interesse che essi avevano suscitato nell’immaginario collettivo del suo tempo.[1] Quanto al Giappone, poi, non c’è da stupirsi che esso non venga mai citato nelle opere di Dante, dal momento che ai tempi suoi nessun europeo [...]

27 Nov 2012

Premessa (francese)

Di |2021-04-19T17:12:08+02:0027 Novembre 2012|Francese|0 Commenti

Nella Divina Commedia la Francia è citata spesso, attraverso frequenti riferimenti agli eventi politici francesi dell’epoca di Dante e ad eventi storici risalenti ai secoli immediatamente precedenti. Dante però non nutriva molta simpatia per i personaggi politici della Francia del suo tempo né, tanto meno, per la casa reale francese, verso la quale anzi manifestava una cordiale e incoercibile antipatia che raggiungeva livelli persino inusuali nei confronti di re Filippo il Bello. Dante apprezzava invece molto le canzoni di gesta e i romanzi cortesi della [...]

27 Nov 2012

Premessa (coreano)

Di |2019-12-11T22:27:17+01:0027 Novembre 2012|Coreano|0 Commenti

La parola “Corea” deriva dal nome della dinastia Goryeo (o Koryŏ) che regnò su quel paese dalla fine del secolo X fino al 1392. Nei primi anni del XIV secolo, quando Dante era un uomo maturo e stava scrivendo la sua Divina Commedia, regnava sulla Corea il sovrano Chungnyeol di Goryeo, salito al trono nel 1274, quando ormai la dinastia coreana era diventata, da alcuni anni, vassalla dell’imperatore mongolo Kublai Khan. Quest’ultimo, nel 1279, era diventato imperatore della Cina e aveva dato inizio alla dinastia [...]

27 Nov 2012

Premessa (basco)

Di |2020-12-27T16:20:12+01:0027 Novembre 2012|Basco|0 Commenti

La lingua basca (nome nativo èuskara) è una lingua isolata, che pare non sia imparentata con nessun’altra lingua, ed è parlata sin da epoca remota nel nord della Spagna a ridosso dei Pirenei (Paese Basco spagnolo: regione della Navarra e delle altre province basche adiacenti) e nell'estremo sud-ovest della Francia (dipartimento del Pirenei Atlantici). All’epoca di Dante la Navarra era governata dai conti di Champagne e costituiva un regno autonomo e fiorente. Esso si era consolidato nel corso del secolo IX, ma con una storia strettamente collegata a quella castigliana e aragonese. Anche [...]

27 Nov 2012

Premessa (milanese)

Di |2019-12-11T22:27:19+01:0027 Novembre 2012|Milanese|0 Commenti

La prima canzone popolare milanese giunta sino a noi risale ai tempi di Federico Barbarossa e fu composta dagli Umiliati di Brera dopo la distruzione della città da parte dell’Imperatore (1162). Il testo è riportato nel romanzo storico Margherita Pusterla (1838) di Cesare Cantù: «Come diruto Mediolano – de Barbarossa com la mano. – Li militi se botano a Maria – ke laudata sia». Dante accenna alla terribile distruzione di Milano nel Purgatorio quando, giunti nel girone degli accidiosi, i due Poeti incontrano un abate che dice loro [...]

betlikegir.comBetsoobahis.comsupertotovip.com/tr/Betturkey Aktif Adresmariogame.netTipobet Güncel Girişsahabet giriştarafbet girişmatadorbet girişBedava Deneme Bonusuhack forumXumabetrestbetbetpas