Glottide
Si tratta del monologo “Glottide – Escursione semiseria nelle traduzioni della Divina Commedia, che è stato rappresentato negli ultimi anni più volte e in varie località
Si tratta del monologo “Glottide – Escursione semiseria nelle traduzioni della Divina Commedia, che è stato rappresentato negli ultimi anni più volte e in varie località
Si tratta dello spettacolo di teatro civile “La Diritta Via – La Costituzione e Dante Alighieri senza distinzioni di razza né lingua” di e con Giuliano Turone e, al pianoforte, Mirko Lodedo. Musiche originali di Mirko Lodedo. Regia di Enrico Messina.
La versione in esperanto del monologo “Glottide”, rappresentata il 3 agosto 2006 a Firenze al Congresso mondiale di esperanto.
Traduzione del solo Inferno di René Albert Gutmann (1885 - 1981). Edizione numerata pubblicata a Parigi nel 1928 (prima edizione 1924). Incisioni xilografiche dell’artista francese René Georges Hermann-Paul (1864-1940).
Traduzione dell’Inferno in terza rima, nella lingua francese del XIV secolo, di Émile Littré (Parigi 1801 – 1881), filologo, lessicografo e filosofo francese, autore di un importante Dictionnaire de la langue française (1863-72). Prima edizione pubblicata a Parigi nel 1879.
Traduzione di Henry Longnon Edizione pubblicata a Parigi nel 1938 (prima ed. 1930).
Traduzione in distici a rima baciata di Amédée de Margerie (1825-1905), letterato francese, preside della facoltà di lettere dell’Università cattolica di Lille. Edizione pubblicata a Parigi nel 1913 (Prima edizione 1900).
Traduzione di André Pératé (Nancy 1862 – Versailles 1947), italianista e storico dell’arte. Edizione pubblicata a Parigi nel 1971 (prima edizione 1923). Illustrazioni di Sandro Botticelli.
Traduzione in terzine rimate (AAB CCB) di Louis Ratisbonne (Strasburgo 1827 – Parigi 1900), letterato e giornalista francese, bibliotecario del Senato di Francia. Edizione pubblicata a Parigi nel 1981 (prima edizione dell’Inferno 1852, del Purgatorio 1857, del Paradiso 1859).
Traduzione del poeta finlandese Eino Leino (Paltamo 1878 – Tuusula 1926). Edizione pubblicata a Hameenlinna nel 1980 (prima ed. 1912-1914). Illustrazioni di Gustavo Doré.